English News
-
-
A Scuola Normale based in Naples? The Dean of the Federico II University confirms, and raises the stakes
25 ottobre 2017 12:34 PM | -
-
The Scuola Normale in the Former Ilva Foundry. «We are devising new ways to be present within our territory»
27 settembre 2017 10:25 AM | -
-
Video
-
Archivio di: marzo 2012
-
Un polo italiano dedicato ai talenti dello studio. La Normale concentra a San Miniato i propri corsi di orientamento
Inserito il 29/03/2012 | Nessun commentoSaranno realizzati in un’unica sede 4 corsi estivi dedicati ai migliori studenti delle scuole superiori. E per la prima volta il Ministero dell’Università riconosce l’importanza strategica dell’iniziativa finanziando il progetto. Attesi questa estate 400 ragazzi e ragazze provenienti da tutta Italia e dall’estero. Nella sede del Comune di san Miniato la presentazione dell’iniziativa con il direttore della Normale, Fabio Beltram, il sindaco di San Miniato Vittorio Gabbanini, l’assessore provinciale Miriam Celoni. Nasce un polo italiano dedicato all’orientamento all’università e alle professioni degli studenti più promettenti delle scuole superiori. È a San Miniato, in provincia di Pisa, che accoglierà 4 dei […] -
Pratiche d’artista nel mondo antico. Schizzi, bozzetti e libri di modello. Giornata di studio al Getty, 4 maggio
Inserito il 26/03/2012 | Nessun commentoIl Getty Research Institute, il J. Paul Getty Museum e la Scuola Normale Superiore organizzano una giornata di studio dedicata alle pratiche artistiche nel mondo antico, che si svolgerà alla Villa Getty di Malibu (California) venerdì 4 maggio 2012. Studiosi ed esperti internazionali discuteranno sull’impiego di disegni preparatori, bozzetti e libri di modello nelle pratiche di bottega in Egitto, Grecia e Roma: testimonianze ampiamente documentate dal Rinascimento in poi, difficili da individuare e valutare nelle culture artistiche antiche. La conferenza intende gettare nuova luce sul tema, grazie all’analisi di testi letterari e della documentazione archeologica (dai papiri figurati alle stoffe), […] -
Premio di studio “Emilio BOCCA” (edizione 2012)
Inserito il 21/03/2012 | Nessun commentoPremio di studio “Emilio BOCCA” – (edizione 2012) – DOTTORATO E’ emanato nel testo che segue il bando di concorso per l’assegnazione del “Premio Emilio Bocca” (edizione 2012), destinato a coloro che siano in possesso del diploma di perfezionamento della SNS o di un dottorato di ricerca dell’Università di Torino. Scadenza: 20 aprile 2012 Maggiori informazioni sulla pagina del bando Premio di studio “Emilio BOCCA” – (edizione 2012) – LAUREA MAGISTRALE E’ emanato nel testo che segue il bando di concorso per l’assegnazione del “Premio Emilio Bocca” destinato a dottori magistrali dell’Università di Pisa o dell’Università di Torino. Scadenza: 20 […] -
Molecole come computer: la matematica e la biologia sintetica
Inserito il 20/03/2012 | Nessun commentoTorna il ciclo di incontri “Matematica, cultura e società”, promosso dal Centro di ricerca De Giorgi. Antonino Cattaneo, biologo, parlerà di “Matematica e biologia sintetica”, giovedì 22 marzo, alle ore 18, nella Sala Azzurra della Scuola Normale. Verrà presentato un quadro generale della “Biologia sintetica”, ambito di ricerca in cui si utilizzano componenti biologiche elementari per ricostruire funzioni biologiche complesse. Tanto che le macromolecole biologiche della cellula (proteine, acidi nucleici) possono essere considerate componenti computazionali elementari, capaci di implementare semplici funzioni logiche e di associarsi in reti più complesse. La cellula può essere quindi considerata come un sistema computazionale che […] -
Un corso di fotografia digitale per gli allievi e il personale della Scuola
Inserito il 13/03/2012 | Nessun commentoI laboratori di Arti Visive e LARTTE organizzano un corso di fotografia digitale che sarà tenuto da Giandonato Tartarelli, fotografo della Scuola. Lo scopo non è solo quello di sollecitare una migliore consapevolezza espressiva e documentaria, ma anche una più ricca padronanza di uno strumento indispensabile nel lavoro di ricerca in biblioteca o in archivio. E pertanto il corso è aperto all’intera comunità della Scuola. L’avvio del corso sarà preceduto, il 15 marzo alle ore 16,30 nell’aula del Castelletto, da un incontro con il prof. Italo Zannier, promosso dalla Classe di Lettere. Professore emerito dell’Istituto Universitario di Architettura di Venezia. Italo […] -
Il valore della cultura non si calcola solo in euro. Fabio Beltram
Inserito il 09/03/2012 | Nessun commentoIl Sole 24 Ore pubblica l’editoriale del Direttore della Scuola Normale sul manifesto della cultura. -
Accordo Scuola Normale Superiore-Istituto Treccani per nuovi progetti editoriali
Inserito il 08/03/2012 | Nessun commentoRoma, 08/03/12. L’Istituto della Enciclopedia Italiana e la Scuola Normale Superiore definiscono un accordo quadro per la nascita di progetti comuni nel mondo dell’editoria. È quanto stipulato in una convenzione firmata oggi dal Presidente dell’Istituto Treccani, Giuliano Amato, e dal Direttore della Scuola Normale, Fabio Beltram. L’iniziativa rafforza e amplia la partecipazione della Scuola Normale alle attività scientifico-culturali della Treccani. Attraverso le strutture e il supporto del Centro Edizioni della Scuola Normale saranno definiti progetti editoriali di alto valore scientifico, consolidando nello stesso tempo la collaborazione tra le due istituzioni. L’accordo quadro si arricchirà infatti di iniziative scientifico-culturali coordinate dalle […] -
Benjamin Britten e Wolfgang Amadeus Mozart con la Kammerorchester Basel, giovedì 15 marzo
Inserito il 06/03/2012 | Nessun commentoNuovo appuntamento con “I Concerti della Normale”. Giovedì 15 marzo, a partire dalle ore 21 al Teatro Verdi di Pisa, la Kammerorchester Basel, ensemble composto dai migliori musicisti provenienti dai conservatori svizzeri, eseguirà un programma per pianoforte con musiche di Benjamin Britten e Wolfgang Amadeus Mozart. Al pianoforte Dejan Lazič, concertatore Vlad Stănculeasa.