English News
-
-
A Scuola Normale based in Naples? The Dean of the Federico II University confirms, and raises the stakes
25 ottobre 2017 12:34 PM | -
-
The Scuola Normale in the Former Ilva Foundry. «We are devising new ways to be present within our territory»
27 settembre 2017 10:25 AM | -
-
Video
-
Archivio di: settembre 2015
-
Honorary Doctorate to Donatella della Porta
Inserito il 30/09/2015 | Nessun commentoDonatella della Porta will also deliver a Public Lecture titled “Past and Present: History as resource and constraint for social movements” at the Faculty of Social Sciences of the University of Goteborg. -
Dottorato honoris causa a Della Porta
Inserito il 30/09/2015 | Nessun commentoVenerdì 16 ottobre 2015, l’Università di Goteborg conferirà un Dottorato Honoris Causa a Donatella della Porta, proposto dalla Facoltà di Scienze Sociali -
Donatella Della Porta è preside dell’Istituto di Scienze Umane e Sociali di Firenze
Inserito il 29/09/2015 | Nessun commentoConsiglio di Classe dell'Istituto di Scienze Umane e Sociali , che ha sede a Firenze, a Palazzo Strozzi, ha eletto Donatella Della Porta preside dell'Istituto. Donatella Della Porta si aggiunge così agli altri due presidi della Scuola eletti qualche giorno fa, Vincenzo Barone per la Classe di Scienze Matematiche e Naturali e Gianpiero Rosati per la Classe di Scienze Umane. Della Porta, come i suoi colleghi, resterà in carica tre anni accademici a partire dal prossimo 1 novembre. -
Marcos Valdes con il progetto VIS ottiene il “Premio per la Comunicazione Scientifica” della Società Italiana di Fisica
Inserito il 23/09/2015 | Nessun commentoPremio per la Comunicazione Scientifica è di nuova istituzione, deliberato dal Consiglio della SIF in occasione dell'Anno Internazionale della Luce. -
Lina Bolzoni socio corrispondente della British Academy
Inserito il 23/09/2015 | Nessun commentoIl consiglio della prestigiosa istituzione ha eletto la docente della Scuola Normale "Corresponding Fellow", in riconoscimento dell’alto livello dei suoi studi nell’ambito delle scienze umane, che insieme alle scienze sociali costituiscono i campi di interesse della British Academy. -
To reconstruct neural retina and hypothalamus in a Petri dish
Inserito il 18/09/2015 | Nessun commentoHow can we grow parts of the brain in a Petri dish starting from Embryonic Stem (ES) cells? A group of students of the PhD program in neuroscience and researchers working in the BioSNS Laboratory of Biology of the Scuola Normale recently gave an important contribution to this issue. -
Identificati i segnali molecolari chiave per ricostruire retina neurale ed ipotalamo in una piastra di Petri
Inserito il 18/09/2015 | Nessun commentoE' possibile far crescere parti di cervello in una piastra di Petri, partendo da cellule Staminali Embrionali (ES)? Un gruppo di studenti di Perfezionamento in Neuroscienze e di ricercatori che lavorano nel Laboratorio di Biologia della Scuola Normale hanno recentemente dato un importante contributo a questo problema -
Medaglia Bonino a Vincenzo Barone
Inserito il 17/09/2015 | Nessun commentoLa consegna del riconoscimento è avvenuta mercoledì 16 settembre, a Catania, durante il “1st European Conference on Physical and Theoretical Chemistry and XLII Annual Meeting of the Physical Chemistry Division of SCI”. A premiare il prof. Barone è stato, Salvatore Coluccia, Presidente della Divisione di Chimica Fisica della Società Chimica Italiana. -
Gianpiero Rosati e Vincenzo Barone presidi di Scienze Umane e di Scienze Matematiche e Naturali
Inserito il 15/09/2015 | Nessun commentoLa Scuola Normale Superiore ha eletto due nuovi presidi per la sede di Pisa. Sono Gianpiero Rosati, preside della Classe di Scienze Umane, e Vincenzo Barone, preside della Classe di Scienze Matematiche e Naturali. I docenti sono stati eletti nelle sedute dei rispettivi Consigli di Classe, venerdì 11 settembre Rosati e oggi, martedì 15 settembre, Barone, entrambi alla prima votazione. Il collegio elettivo era composto da tutti i professori afferenti alla Classe accademica di riferimento, nonché da rappresentati dei ricercatori e degli allievi (ordinari e perfezionandi) di ciascuna Classe. Gianpiero Rosati, professore ordinario di Lingua e Letteratura latina, succede a Michele […] -
Giuliano Amato eletto Presidente dell’Associazione Amici della Scuola Normale Superiore di Pisa
Inserito il 14/09/2015 | Nessun commentoAmato, attualmente giudice della Corte Costituzionale, che subentra nella carica di Presidente a Sabino Cassese, anch’egli giudice della Corte Costituzionale nel periodo alla Presidenza dell'Associazione, ha assunto l’incarico per rilanciare le attività dell’Associazione, in modo che diventi un luogo in cui elaborare nuovi idee e fornire nuovi stimoli alla Scuola Normale, per l’innovazione nella didattica, nelle tematiche scientifiche e per sviluppare un collegamento tra il mondo economico e imprenditoriale e la Scuola -
Jordi Savall inaugura la stagione dei Concerti della Normale. Presentato il cartellone
Inserito il 14/09/2015 | Nessun commentoI Concerti della Normale apriranno la 49esima stagione domenica 18 ottobre al Teatro Verdi di Pisa con Jordi Savall, forse l’interprete vivente di maggiore spicco della musica rinascimentale e barocca: con il gruppo Hespèrion XXI da lui fondato negli anni Settanta, ci condurrà in un viaggio suggestivo sulle tracce della folia e del canario, danze popolari di origini antichissime. Una prima tappa di grande fascino alla quale seguiranno altre 16 serate, fino a giugno 2016, con filo conduttore quello del “Faust e le lotte del genio romantico”. -
La Scuola Normale partecipa a Bright 2015
Inserito il 14/09/2015 | Nessun commentoLa Scuola Normale Superiore partecipa all’edizione 2015 di Bright, che si svolgerà a Pisa e nelle altre città universitarie toscane la giornata di venerdì 25 settembre, una iniziativa promossa per celebrare la "Notte Europea dei Ricercatori". -
Nuove frontiere per i gas ultrafreddi di atomi alcalino-terrosi
Inserito il 09/09/2015 | Nessun commentoun articolo comparso sulla rivista “Nature Communications”, un gruppo di ricercatori della Scuola Normale Superiore composto da Simone Barbarino, Rosario Fazio, Leonardo Mazza, Davide Rossini e Luca Taddia (quest'ultimo anche associato al CNR-INO) ha fatto emergere la possibilità di studiare fasi della materia legate all'effetto Hall quantistico in gas di particelle quantistiche confinati in geometrie approssimativamente unidimensionali