Le Edizioni della Normale saranno alla Fiera del LIbro di Torino dal 10 al 14 maggio con tutte le novità in catalogo e due volumi in presentazione: venerdì 11 maggio alle 16 Principi di minimo. Forme ottimali in natura, il 13 maggio alle 17 Apologia pro Galileo di Campanella. In più tutte le ultime uscite delle Edizioni allo spazio R25 nel padiglione 3 della Fiera.

Torna al Lingotto Fiere di Torino, da giovedì 10 a lunedì 14 maggio 2007, la Fiera del Libro. Giunta alla sua ventesima edizione con oltre 300mila visitatori attesi, la Fiera quest’anno avrà come tema conduttore i confini. Un filo rosso in cui ben si inseriscono le Edizioni della Scuola Normale Superiore, specializzate in pubblicazioni di letterati e scienziati che nella loro attività di ricerca quotidianamente sfidano i confini del sapere.

Le Edizioni della Normale, fondate nel 2003, nascono dalla tradizione delle pubblicazioni della Scuola, che dalla fine del diciannovesimo affiancano e presentano l’attività di ricerca delle Classi di Lettere e Scienze. Ma le Edizioni guardano avanti e propongono ad un pubblico più vasto di quello tradizionale, accademico – infrangendo così il primo confine che vorrebbe le university press confinate fra le mura degli atenei – materiali, documenti, ricerche e riflessioni su temi particolarmente rilevanti del dibattito scientifico internazionale ed istituzionale – dalla riforma dell’università alle “scuole d’eccellenza” ai problemi della ricerca nel nostro paese. Ad oggi le Edizioni continuano a rappresentare il punto di convergenza dell’attività scientifica della Normale, ma contano anche contributi e testi di studiosi esterni, aprendosi alle proposte più interessanti che vengono dall’estero. Fra i più recenti sviluppi, le Edizioni stanno valutando anche ipotesi di editoria online.

Alla Fiera del Libro di Torino le Edizioni della Normale saranno presenti presso lo stand R25 del padiglione 3 della Fiera, dove porteranno le novità pubblicate nel 2006, nelle diverse Collane, dalle Opere di Tommaso Campanella agli Studi, dai Testi e commenti ai Seminari e convegni, dai Carteggi alla Bibliotecha da Forme a Strumenti fino a Tesi ed Appunti.

Fra le novità si ricordano: Per una storia di Alesa Arconidea. Ricerche su un’antica città della Sicilia tirrenica, Antonino Facella, Pisa, Edizioni della Normale 2007; Colloquium De Giorgi 2006 a cura di Umberto Zannier, Pisa, Edizioni della Normale 2007; Diophantine Geometry. Proceedings, Umberto Zannier, Pisa, Edizioni della Normale 2007; Ermetismo del Rinascimento, ristampa anastatica con prefazione di Michele Ciliberto, Pisa, Edizioni della Normale 2007; Esistenzialismo e filosofia contemporanea, a cura di Giuseppe Cambiano, Pisa, Edizioni della Normale 2007; Francia/Italia. Le filosofie dell’Ottocento, a cura di Renzo Ragghianti e Alessandro Savorelli, Pisa, Edizioni della Normale 2007; Lexicon Historiographicum Graecum et Latinum (LHG&L), diretto da Carmine Ampolo e Ugo Fantasia, coordinamento di Leone Porciani, 1, a-ak, Pisa, Edizioni della Normale, 2004; Lettere originali del Medioevo latino (VII-XI sec.), I, Italia, a cura di Armando Petrucci, Giulia Ammannati, Antonino Mastruzzo, Ernesto Stagni, Pisa, Edizioni della Normale, 2004; Plinio il Giovane, Lettere scelte, con commento archeologico di K. Lehmann-Hartleben, ristampa anastatica con introduzione di Paul Zanker e aggiornamento bibliografico a cura di Anna Anguissola, Pisa, Edizioni della Normale 2007; Lo sguardo archeologico. I normalisti per Paul Zanker, a cura di Francesco De Angelis, Pisa, Edizioni della Normale 2007. Informazioni su />
Infine, il programma della Fiera comprende due appuntamenti completamente dedicati alle Edizioni:

  • venerdì 11 alle 16 i professori Umberto Bottazzini, Angelo Guerreggio e il direttore del Centro di Ricerca Matematica Ennio De Giorgi, professor Mariano Giaquinta, presenteranno Principi di minimo. Forme ottimali in natura di Stefan Hildebrandt ed Anthony Tromba, opera che supera i confini che vorrebbero matematica e geometria e relativi apparati e metodi separati dalle applicazione alla realtà tangibile ed esperibile per portar queste discipline fuori dalle aule e spiegare i perché e le forme della natura;
  • domenica 13 alle 17 saranno Germana Ernst, Massimo Firpo e Gregorio Piaia a presentare Apologia pro Galileo di Tommaso Campanella, a cura di Michel-Pierre Lerner e tradotto dalla stessa Germana Ernst. L’opera di Campanella si concentra sulla vicenda dell’incarcerazione di Galileo al tempo del dibattito sul copernicanesimo e si pone come un manifesto contro il tentativo di limitare la libertà di indagine scientifica, di confinare l’autonomia dello scienziato nello spazio consentito dal pensiero dominante.