La rete internazionale, in Italia partecipata da Scuola Normale e Sant’Anna, riunisce i propri organi strategici e consultivi questa settimana.

 

PISA, 14 maggio 2025. Questa settimana la città di Parigi fa da cornice a una serie di incontri per l’alleanza EELISA, la rete di università europee che in Italia è partecipata da Scuola Normale Superiore e Scuola Superiore Sant’Anna. Gli organi strategici e consultivi di EELISA si riuniscono per valutare i progressi, pianificare azioni future e riaffermare il loro impegno nella trasformazione dell’istruzione superiore europea.

Le riunioni del Consiglio Direttivo del network si sono avviate ieri con una cena di lavoro durante la quale il Presidente di EELISA, Dale Martin, ha passato simbolicamente la presidenza del Consiglio Direttivo alle nuove istituzioni co-presiedenti e ospitanti: l’École nationale des ponts et chaussées (ENPC) e l’Université Paris Sciences et Lettres (PSL). Questa transizione cerimoniale è stata anche l’occasione per dare il benvenuto ai nuovi Rettori, Presidenti e Direttori nominati: Óscar García Suárez (Universidad Politécnica de Madrid, UPM), Nicola Vitiello (Scuola Superiore Sant’Anna, SSSA), Regula Jöhl (Zurich University of Applied Sciences, ZHAW),  El Mouhoub Mouhoud (Université PSL) e Alessandro Schiesaro, Direttore della Scuola Normale Superiore dal 29 maggio prossimo.

La sessione principale del Consiglio Direttivo, prevista per oggi 14 maggio, riprenderà gli impegni stabiliti a Pisa e metterà in luce i progressi compiuti da allora. Gli obiettivi della sessione includono la valorizzazione dei risultati istituzionali, il rafforzamento del sostegno interno e la definizione dei prossimi passi nell’evoluzione dell’Alleanza. La valutazione dei progetti e dei successi degli ultimi 18 mesi di EELISA 2.0 e le riflessioni strategiche sono facilitate dal Coordinatore del Progetto e Prorettore per gli affari Internazionali dell’UPM, Luis Salgado, e dalla Executive Director Sofia D’Aguiar.

Un altro momento importante dell’incontro è la tavola rotonda di alto profilo dal titolo “Shaping the Future with European Universities – Opportunities, Challenges, and Perspectives  (“Plasmare il Futuro con le Università Europee – Opportunità, Sfide e Prospettive”), che vede gli interventi di Ioana Dewandeler, Policy Officer presso la Direzione Generale Istruzione e Cultura della Commissione Europea; David Itier, Capo dell’Unità Strategie Europee per l’Istruzione Superiore e la Ricerca presso il Ministero della Ricerca e dell’Istruzione Superiore francese; e Antoine Mercier, della Rappresentanza Permanente della Francia presso l’Unione Europea a Bruxelles.

Prevista anche la firma di una Dichiarazione Congiunta sui Titoli Congiunti Europei, guidata dai presidenti del Consiglio Direttivo e sottoscritta da tutti i membri. Questo atto rappresenta un impegno collettivo per costruire uno spazio europeo dell’istruzione superiore armonizzato e proiettato verso il futuro.

Le riunioni del Consiglio Direttivo sono precedute da quelle dell’Academic and Scientific Board, del Consiglio Studentesco e dell’Executive Board di EELISA. Tutte le sessioni si concludono con un momento culturale: la proiezione pubblica del film A Mirror of the Cosmos, vincitore della EELISA Special Mention, al Film and Sustainable Progress Festival di Madrid 2024. La proiezione avrà luogo oggi alle ore 17:00 presso l’Amphithéâtre des Loges 2, École Nationale Supérieure d’Architecture Paris (PSL). La presentazione sarà aperta ai partecipanti agli incontri e al pubblico. Seguirà un dibattito, moderato dal Consiglio Studentesco di EELISA, con la regista Isabelle Carbonell, il filosofo e ricercatore Roberto Casati (CNRS Paris) e lo scienziato ambientale Rachid Dris (Leesu, Parigi).

Queste sessioni di lavoro a Parigi segnano un momento importante per EELISA, poiché rafforzano il ruolo dell’Alleanza all’interno dell’ecosistema europeo dell’istruzione superiore. Riunendo leader istituzionali, studenti e accademici, l’Alleanza punta a delineare attivamente le azioni future in un momento in cui le sfide globali richiedono soluzioni collettive. La visione di EELISA di un’istruzione d’impatto, orientata alla missione e inclusiva, è oggi più attuale che mai.