L’assegnazione in Campidoglio lunedì scorso con il sindaco Roberto Gualtieri.

 

PISA, 14 maggio 2024. Andrea Giardina, professore emerito di Storia romana alla Scuola Normale Superiore, ha ricevuto lunedì 12 maggio in Campidoglio il premio “Cultori di Roma” 2025. Istituito dal Comune di Roma nel 1954, questo conferimento viene assegnato ogni anno a gli studiosi, italiani o stranieri, che si siano distinti negli studi e nelle opere su Roma, contribuendo a ampliarne la conoscenza nazionale e internazionale. Il Premio è stato conferito dal sindaco Roberto Gualtieri.

A designare Giardina cultore di Roma è stata un’assemblea costituita da un corpo dei membri ordinari dell’Istituto Nazionale di Studi Romani, un rappresentate del Ministero per i Beni Culturali e Ambientali, del Comune di Roma, dell’Unione Internazionale degli Istituti di Archeologia, Storia e Storia dell’Arte in Roma, dell’Unione Accademica Nazionale. Il premio consiste in una medaglia d’oro recante una raffigurazione simbolica e la dicitura «URBS ROMA CULTORI SUO» e da un diploma su pergamena. In passato hanno ricevuto questo riconoscimento altri studiosi della Scuola Normale Superiore come Paul Zanker e Giovanni Pugliese Carratelli.

Giardina, nato a Palermo nel 1949, è considerato tra i più eminenti studiosi di storia romana, socio dell’Accademia Nazionale dei Lincei e membro del suo consiglio di presidenza. Numerosi sono i suoi contributi alla storia di Roma. Tra i libri di cui è autore, si ricorda  L’Italia romana. Storie di un’identità incompiuta e Il mito di Roma. Da Carlo Magno a Mussolini (con A. Vauchez). È stato Vicedirettore e Direttore facente funzioni della Scuola Normale.

Galleria video e immagini