Il 2 luglio alla Scuola Normale riunione del Management Team dell’Einstein Telescope Organization, diretta da Fernando Ferroni e Andreas Freise. Il giorno dopo appuntamento all’osservatorio EGO di Cascina.

 

PISA, 27 giugno 2025. La Scuola Normale Superiore ospita a Pisa un incontro in presenza del management team dell’Einstein Telescope Organization per il progetto Einstein Telescope, una delle più importanti infrastrutture di ricerca europee dei prossimi decenni, che prevede la costruzione di un rivelatore di onde gravitazionali sotterraneo con l’obiettivo di studiare questioni chiave della fisica fondamentale e della cosmologia. 

Tra gli obiettivi dell’appuntamento, che si svolgerà mercoledì 2 luglio presso il Palazzo della Carovana con il supporto del professor Giovanni Losurdo, ordinario di fisica sperimentale alla Scuola, il più importante è la preparazione del Piano di Lavoro Integrato in vista della decisione sulla configurazione e sulla scelta del sito in cui realizzare la maxi infrastruttura di ricerca. Questo documento sarà presentato al Consiglio dei Rappresentanti Governativi (BGR), ovvero all’assembla partecipata da esponenti degli Stati europei coinvolti nel progetto, nella sua prossima riunione nell’ottobre 2025.

L’Einstein Telescope Organization (ETO), diretta dal professor Fernando Ferroni (INFN e Gran Sasso Science Institute) e dal professor Andreas Freise (Nikhef e Università di Amsterdam), è uno dei due bracci operativi della governance del progetto Einstein Telescope, insieme alla ET Collaboration.

Già nello scorso febbraio, la Scuola Normale aveva ospitato il primo incontro della task force nominata per aggiornare e perfezionare il progetto Einstein Telescope, con un workshop in collaborazione con INFN. Dopo l’incontro del 2 luglio alla Normale, il giorno successivo, giovedì 3 luglio, la riunione si sposterà all’osservatorio EGO di Cascina.

 

 

 

 

 

Galleria video e immagini