Mercoledì 16 aprile, ore 11-13, Sala l’Altana di Palazzo Strozzi, Firenze, sede della Classe di scienze politico-sociali della Scuola Normale. Il dibattito è moderato da Guglielmo Meardi, professore di sociologia dei processi economici e del lavoro.
FIRENZE, 12 aprile 2025. “Le regole per il mercato del lavoro” è il titolo del dibattito tra Tiziano Treu e Pasquale Tridico che si terrà mercoledì 16 aprile 2025, h.11-13 nella Sala l’Altana di Palazzo Strozzi, in Piazza Strozzi a Firenze, organizzato dalla Classe di scienze politico-sociali della Scuola Normale Superiore.
I problemi del lavoro in Italia hanno caratteristiche strutturali come i bassi tassi di attività, soprattutto femminile, e le forti disparità territoriali. Negli ultimi decenni sono state provate tante ricette, ma se l’occupazione è aumentata, continuano a preoccupare la stagnazione dei salari e la quota elevata di contratti a tempo determinato e part time.
Faranno il punto delle esperienze passate e delle prospettive future due protagonisti delle politiche del lavoro degli ultimi anni: Tiziano Treu, già ministro del lavoro e presidente dal 2017 al 2023 del Cnel (Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro), oltre che professore di diritto del lavoro, e Pasquale Tridico, già presidente dell’Inps, oggi europarlamentare oltre che professore di politica economica.
Il dibattito si terrà nella Classe di Scienze Politiche e Sociali della Scuola Normale, dove i temi del lavoro sono oggetto di molteplici progetti di ricerca, dal locale (i problemi di sfruttamento e i relativi conflitti nei distretti produttivi toscani) al globale (la governance delle catene globali del valore), nonché di insegnamento nel corso di dottorato e nel corso ordinario (Master di 2° livello) in Politics, Economics and Sustainability.
Presidierà e animerà la discussione il Preside Guglielmo Meardi, professore di sociologia dei processi economici e del lavoro, direttore dell’European Journal of Industrial Relations e membro dell’advisory committee di Eurofound, l’agenzia Ue per il miglioramento delle condizioni di lavoro.