Rilasciata una dichiarazione del governing board che riafferma l'impegno dell'Alleanza, di cui fanno parte la Scuola Normale e la Scuola Sant'Anna per l'Italia, a favore della creazione di titoli di studio congiunti transnazionali. Al via il primo master congiunto.

 

PISA, 22 maggio 2025. Si è conclusa la serie di incontri che si sono tenuti a Parigi dal 12 al 14 maggio per l’alleanza EELISA, in cui gli organi strategici e consultivi del network universitario europeo (che coinvolge la Scuola Normale Superiore, presente al meeting con i professori Alessandro Schiesaro, Fabio Beltram e Tommaso Pizzorusso) hanno valutato i progressi e pianificato azioni future.

In questa occasione, l'EELISA Alliance ha rilasciato una dichiarazione congiunta che riafferma il suo impegno nella creazione di titoli di studio congiunti transnazionali, in linea con l'iniziativa European Degree proposta dalla Commissione Europea, e che affrontino le attuali sfide globali. Firmata durante gli EELISA Governance Meetings (intitolata "Education for Impact - EELISA Joint Degrees Empowering the Next Generation of European STEAM Leaders"), la dichiarazione posiziona i titoli di studio congiunti come strumenti strategici per promuovere l'innovazione, la sostenibilità e i valori democratici all'interno dello Spazio Europeo dell'Istruzione Superiore.

In un contesto di instabilità geopolitica, crisi climatica e cambiamenti tecnologici, l'Alleanza sottolinea l'urgente necessità per le università di formare laureati in grado di guidare con determinazione nei settori della scienza, della tecnologia, dell'ingegneria, delle arti e della matematica (STEAM). Il modello EELISA per i titoli di studio congiunti si basa sul Profilo di Ingegnere Europeo sviluppato dall'Alleanza e mira a creare percorsi formativi flessibili e inclusivi, radicati nei 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG).

Al centro di questa visione c'è la Roadmap EELISA per la Formazione Congiunta, una strategia che integra i titoli di studio congiunti nei programmi esistenti, riconosce i risultati di apprendimento attraverso micro-credenziali e integrazioni per la mobilità e promuove l'innovazione pedagogica. Il lancio del primo Master Congiunto EELISA, DigiTwins, segna una pietra miliare in questa direzione.

La dichiarazione sottolinea inoltre la leadership di EELISA nel progetto di sperimentazione politica JEDI (Joint European Degree Label in Engineering) e la sua collaborazione con importanti enti di accreditamento come ENAEE, garantendo il rigore accademico e il riconoscimento di questi titoli di studio multisede. Guardando al futuro, EELISA si prepara a espandersi a livello globale, utilizzando i titoli di studio congiunti come ponte verso istituzioni extraeuropee e come calamite per talenti internazionali e collaborazioni di ricerca.

In conclusione, la leadership di EELISA ribadisce il suo forte impegno nel plasmare uno spazio della conoscenza veramente europeo – interdisciplinare, inclusivo e radicato in valori democratici condivisi – con i titoli di studio congiunti come pilastro centrale di questa trasformazione educativa. Si impegnano inoltre a sostenere e attuare iniziative di Joint Degree in tutte le loro forme, in tutte le discipline, istituzioni e confini, attraverso una stretta collaborazione con studenti, comunità accademiche, reti di ex studenti, partner industriali e la società in generale.

Questa dichiarazione congiunta è ufficialmente approvata dalla leadership di tutte le istituzioni membri dell’EELISA e dai rappresentanti di tutta l’alleanza. Tra i firmatari figurano il rettore Hassan Charaf (Budapesti Műszaki és Gazdaságtudományi Egyetem), il rettore Mihnea Costoiu (Universitatea Națională de Știință și Tehnologie Politehnica București), il direttore Anthony Briant (École nationale des ponts et chaussées), il rettore Oscar García Suárez (Universidad Politécnica de Madrid) e la vicepresidente per la sensibilizzazione Kathrin Möslein, a nome del presidente Joachim Hornegger (Friedrich-Alexander-Universität Erlangen-Nürnberg). Hanno firmato anche il rettore Regula Jöhl (Zürcher Hochschule für Angewandte Wissenschaften), il rettore Hasan Mandal (İstanbul Teknik Üniversitesi), il rettore Nicola Vitiello (Scuola Superiore Sant’Anna), Christian Lerminiaux direttore dell'École nationale supérieure de Chimie de Paris – PSL per conto del presidente El Mouhoub Mouhoud (Université PSL) e il direttore eletto Alessandro Schiesaro (Scuola Normale Superiore).

La dichiarazione porta anche le firme di Dale A. Martin (Presidente dell'EELISA), Sofia D'Aguiar (Direttore esecutivo dell'EELISA), Luis Salgado (Coordinatore dell'EELISA 2.0, Vicerettore per gli affari internazionali dell'Universidad Politécnica de Madrid), Merve Çalımlı Akgün (rappresentante dello staff dell'EELISA) e i rappresentanti degli studenti Ayda Kurt (Friedrich-Alexander-Universität Erlangen-Nürnberg) e Dóra Eszter Baranyai (Budapesti Műszaki és Gazdaságtudományi Egyetem).

 

 

Galleria video e immagini