Dopo i saluti del Direttore e dei Presidi, interverranno ex allieve e allievi della Scuola Normale che porteranno il loro ricordo degli anni di studio in Normale. La maggio parte dei nei diplomati sta proseguendo il proprio percorso di formazione con il dottorato di ricerca.


PISA, 19 dicembre 2024. 65 allieve e allievi riceveranno domani il diploma di licenza normalista che attesta il completamento del percorso di studi alla Scuola Normale per il ciclo di laurea. 28 sono stati iscritti a Pisa alla Classe di Lettere e Filosofia, 32 alla Classe di Scienze, mentre 5, a Firenze, a quella di Scienze politico-sociali.

La maggior parte dei diplomati sta proseguendo il proprio percorso di studi con un dottorato in università italiane o straniere (20 sono quelli che hanno vinto una borsa in università e centri di ricerca all’estero), mentre alcuni sono già impegnati in una esperienza lavorativa.

La cerimonia avrà inizio alle ore 11 con i saluti istituzionali del Direttore della Normale, Luigi Ambrosio, gli interventi della Preside e dei Presidi delle 3 Classi accademiche della Scuola (Clorinne Bonnet, Angelo Vistoli, Guglielmo Meardi) e quelli di ex allievi e allieve che racconteranno ai neo diplomati la propria esperienza in Normale e quella successiva nel mondo delle professioni: Alessandro Maserati, alumno Classe di Scienze, consulente nell’ambito Intelligenza Artificiale; Benedetta Rizzo, alumna Classe di Scienze politico-sociali e attualmente alla Baker Hughes (ex Nuovo Pignone); Maddalena Vaglio Tanet, alumna Classe di Lettere e Filosofia, scout letteraria e scrittrice (vincitrice del Premio Strega Ragazze e ragazzi 2024).

 

Galleria video e immagini