Studente della Classe di Lettere dal 1976 al 1980, è stato scelto da papa Francesco per guidare l’arcidiocesi di Pisa.

 
PISA, 7 febbraio 2025. Torna a Pisa, dove ha studiato dal 1976 al 1980 come allievo del corso ordinario della Scuola Normale e come studente dell’Università, laureandosi in Filologia romanza, Saverio Cannistrà (all’anagrafe Antonio Gennaro), nominato da papa Francesco Arcivescovo Metropolita di Pisa. Nato a Catanzaro il 3 ottobre 1958, Padre Cannistrà, attualmente vicario parrocchiale di San Pancrazio a Roma, è stato dal 2009 al 2021 preposito generale dei Carmelitani Scalzi; ora Bergoglio lo ha scelto per guidare l’arcidiocesi di Pisa, dove succede a Mons. Paolo Benotto.

Dopo la laurea Padre Cannistrà aveva vinto l’ammissione al corso di Perfezionamento della Normale, ma nel 1981 decide di interrompere per seguire la propria vocazione. Divenuto sacerdote nel 1992, ha conseguito il dottorato in Teologia dogmatica presso la Pontificia Università Gregoriana a Roma ed ha poi insegnato Teologia trinitaria presso la Pontificia Facoltà Teologica e Istituto di spiritualità "Teresianum" a Roma e Cristologia e Antropologia Teologica presso la Facoltà Teologica dell'Italia Centrale a Firenze. Nel 2007 è stato eletto membro del Consiglio di presidenza dell'Associazione Teologica Italiana. 

La Scuola Normale è onorata di poter annoverare il nuovo arcivescovo di Pisa tra i suoi alumni e il Direttore, Luigi Ambrosio, nel salutare e ringraziare mons. Benotto per il servizio reso in tanti anni alla comunità, rivolge a mons. Cannistrà i più sentiti auguri per il suo nuovo e prestigioso incarico nell’arcidiocesi pisana.

Galleria video e immagini