Esperimento Muon g-2. La terza misurazione è la più precisa di sempre 4 Giugno 2025
Il Fermilab di Batavia, USA, ha reso pubblici ieri i dati della terza e ultima misurazione dell’anomalia magnetica del muone, una delle verifiche più precise della teoria delle interazioni fondamentali. All’esperimento hanno lavorato a partire dall’inizio del progetto circa 200 scienziati di tutto il mondo, tra cui Alberto Lusiani della Scuola Norm…
Misura finale dell'esperimento Muon g-2: oggi il seminario scientifico 3 Giugno 2025
Questo pomeriggio la misura finale del momento magnetico del muone al Fermilab negli Stati Uniti, che rappresenta uno dei test più precisi dell’attuale teoria delle interazioni fondamentali.
Un database in open access per (rac)contare gli dèi antichi 26 Maggio 2025
Si chiama MAP la bancadati con 26.000 nomi di divinità a disposizione degli studiosi, frutto delle ricerche del gruppo di lavoro di Corinne Bonnet, preside della Classe di Lettere e professoressa ordinaria alla Scuola Normale. L’articolo de Il Sole24 Ore.
Scuola Normale e Accademia Etrusca di Cortona insieme per valorizzare l’archeologia cortonese 2 Maggio 2025
Al via due assegni di ricerca frutto della convenzione tra i due enti. Previsto un database georeferenziato per mettere in collegamento le collezioni del Museo con l’archeologia del territorio.
Gli squilibri del microbiota intestinale sono la causa di alcuni disturbi del neurosviluppo 23 Aprile 2025
Lo studio, pubblicato sulla rivista Cell Reports, è frutto di una collaborazione tra la Scuola Sant’Anna con il Centro interdisciplinare Health Science, la Scuola Normale Superiore con il Laboratorio Bio@SNS, l’Università di Pisa, il CNR e il Max Planck Institute di Berlino. 
Tutte le insidie delle nuove criptovalute in uno studio della Scuola Normale e dell’Università di Bologna  1 Aprile 2025
I ricercatori hanno analizzato oltre17.000 nuove criptovalute (token) create tra ottobre e dicembre 2024 su Uniswap, una delle principali piattaforme di finanza decentralizzata.
Ossigeno nella galassia più vicina al Big Bang 20 Marzo 2025
Rilevata la presenza di questo gas su JADES-GS-z14-0, l’agglomerato di stelle più distante da noi finora conosciuto. Si conferma che questo gas è rilasciato dalle stelle fin dalle fasi iniziali della vita del cosmo. La scoperta grazie ai radio telescopi ALMA di due team di ricerca, uno dei quali della Normale di Pisa.
Così si formano le onde di attività delle aree cerebrali responsabili della memoria 5 Marzo 2025
Un team congiunto dell’Istituto di biofisica del Cnr e della Scuola Normale Superiore ha indagato le primissime fasi dello sviluppo cerebrale e analizzato, in particolare, i complessi processi molecolari che portano alla formazione delle  distinte regioni cerebrali cognitive, ognuna deputata a una specifica funzione. Lo studio è pubblicato sulla ri…