Presentate le facilities e le opportunità della loro vita di studenti e studentesse all’interno della Scuola Superiore universitaria. Si apprestano a intraprendere 5 anni di studio e ricerca, con obblighi didattici e opportunità di crescita culturale.  

 

Pisa, 1 ottobre 2024. Sono stati selezionati nelle scorse settimane attraverso un concorso altamente competitivo che ha visto partecipare centinaia di candidati da tutta Italia, e ora si apprestano a intraprendere 5 anni di studio e ricerca impegnativi ma stimolanti. La Scuola Normale ha accolto 76 nuovi allievi e allieve del corso ordinario provenienti da tutte le regioni d’Italia. Martedì 1 ottobre, presso il Palazzo della Carovana in Piazza dei Cavalieri, le studentesse e gli studenti selezionati nelle scorse settimane si sono ritrovati per avere tutte le informazioni necessarie alla loro futura vita collegiale, che sarà a Pisa per gli ammessi alle Classi di Lettere e Filosofia e di Scienze e a Firenze per gli studenti e le studentesse di Scienze Politico-sociali. È stato loro consegnato il badge di accesso alle strutture, assegnati gli alloggi, presentate tutte le facilities e le opportunità a loro disposizione: la vita nei collegi, la mensa, la Biblioteca, i servizi di tutoraggio, la mobilità internazionale. Già da questa settimana inizieranno le lezioni dei vari corsi e il prossimo 18 ottobre si svolgerà l’inaugurazione ufficiale dell’anno accademico 2024-2025.

 Gli studenti e le studentesse ammesse sono 30 per la Classe di lettere e Filosofia (I anno 28, IV anno 2), di cui 13 a Scienze dell’antichità, 4 Storia, 7 Filosofia, 5 Letteratura e Filologia moderna, Linguistica, 1 Storia dell’Arte; 38 per Scienze (33 I anno, 5 IV anno) di cui 12 Fisica, 16 Matematica e Informatica, 3 Chimica e Geologia, 7 Scienze biologiche, mentre i sei ammessi al IV anno di Scienze politico-sociali frequenteranno il corso di Politica, economia, sostenibilità.

 A mezzogiorno le matricole hanno raggiunto la Chiostra del Palazzo della Carovana per la consegna dei badge e il pranzo, mentre dalle 14.30 in poi, nella Sala Azzurra, è stata presentata più ampiamente la Scuola Normale Superiore dal Direttore, Luigi Ambrosio, dal Vice Direttore, Alessandro Schiesaro, il Preside della Classe di Lettere e Filosofia, Stefano Carrai; il Vice Preside della Classe di Scienze, Michele Benzi, il Preside della Classe di Scienze politico-sociali, Guglielmo Meardi, il rappresentante di allieve e allievi nel Consiglio di Amministrazione, Daniele Fedeli, la delegata alle attività inerenti alla disabilità e alle pari opportunità Simona Gallerani, Luisa Avanzinelli, Allieva del corso ordinario e dalla Psicologa, responsabile équipe supporto psicologico PerFormat, Emanuela Tangolo.

  Tutti gli allievi e le allieve sono contemporaneamente iscritti ai corsi dell’Università di Pisa (quelli Lettere e Scienze) e Firenze (Scienze politico-sociali), dovranno frequentare le lezioni interne e all’Università, avranno esami in entrambi gli istituti, dovranno mantenere una media almeno del 27 con nessun voto inferiore a 24, non è previsto fuori corso. Gli anni universitari sono completamente gratuiti: sarà la Normale a rimborsare le tasse universitarie e garantire anche un piccolo contributo mensile, oltre alle molte opportunità di crescita culturale che le ragazze e i ragazzi incontreranno sul loro c

Galleria video e immagini