Attraverso lo scambio di ricercatori, allievi e la condivisione di linee di ricerca i Laboratori BIO@SNS e International Research Center for Neurointelligence rafforzano il ruolo della Normale e dell’Università di Tokyo come punti di riferimento per lo studio del cervello.
PISA, 18 dicembre 2024. È stato sottoscritto ieri a Pisa un accordo tra il Laboratorio di Biologia della Scuola Normale Superiore (BIO@SNS) e l’International Research Center for Neurointelligence (IRCN) dell’Università di Tokyo. Alla firma dell’accordo sono intervenuti per la Scuola Normale il Direttore Luigi Ambrosio e il Direttore di BIO@SNS Tommaso Pizzorusso mentre per l’Università di Tokyo era presente il Direttore di IRCN Takao Hensch.
In particolare l'intesa mira a promuovere scambi di ricercatori, studenti e idee tra le due istituzioni, favorendo l'avanzamento delle conoscenze sui meccanismi alla base della neurointelligenza offrendo un preziosa opportunità di maturare esperienze in nuovi ambiti delle neuroscienze. Grazie a questa collaborazione, saranno avviati progetti congiunti che affrontano le sfide più complesse nel campo della ricerca neuroscientifica.
L’International Research Center for Neurointelligence, fondato nel 2017, è un laboratorio all’avanguardia per le ricerche riguardanti i principi alla base dello sviluppo dei circuiti neurali e i disturbi ad esso legati, che si avvale anche di approcci computazionali per sviluppare una nuova disciplina che integri intelligenza umana e artificiale.
Il focus scientifico della ricerca presso Bio@SNS è lo studio del cervello, in particolare le basi molecolari e cellulari dello sviluppo neuronale, le interazioni tra fattori genetici ed ambientali nello sviluppo cerebrale e nei disordini del neurosviluppo, la biologia delle cellule staminali, la neurodegenerazione e l’invecchiamento.
Con questo accordo, che ha validità di 5 anni, i due centri di ricerca potranno contare sulla condivisione di informazioni e intelligenze per sviluppare linee comuni di studio e far progredire i rispettivi campi di interesse. Il direttore della Scuola Normale e il direttore dell’IRCN e quello di BIO@SNS si sono detti entusiasti per questa nuova opportunità, sottolineando come l'accordo rappresenti un passo significativo verso una scienza sempre più globale e interdisciplinare.