Nato nel 1946 a Milanoha dato numerosi contributi in articoli e volumi sulla letteratura greca, da Omero a Saffo, da Pindaro a Platone e contribuito a formare generazioni di studiosi.

 

PISA, 7 agosto 2023. È venuto a mancare lo scorso 5 agosto, a Viareggio, Franco Ferrari, a lungo docente di letteratura greca alla Scuola Normale Superiore (i funerali si sono svolti nella giornata di oggi).

Filologo greco, papirologo, studioso di letteratura, e traduttore, era nato nel 1946 a Milano ed era stato allievo della Scuola Normale Superiore e dell’università di Pisa. Per circa vent’anni (1981-2000) è stato professore associato nel settore della letteratura greca presso la Scuola Normale, per poi diventare professore ordinario all'Università dell’Aquila (2001-2012). Nel suo lungo insegnamento alla Normale ha introdotto generazioni di giovani studiose e studiosi a temi di ricerca nuovi e ricchi di prospettive; ha insegnato il mestiere di filologo, di papirologo, di interprete della letteratura con il suo esempio e con il dialogo. La rivista Materiali e discussioni per l'analisi dei testi classici 76 (2016) ha raccolto contributi per onorare il suo settantesimo compleanno, con la curatela di Luigi Battezzato e Giovan Battista D’Alessio.

Ferrari ha svolto una intensa attività di traduttore e commentatore per le maggiori casi editrici italiane. Tra gli autori tradotti vanno almeno ricordati Omero (Iliade ed Odissea) Saffo, Pindaro (Olimpiche, Pitiche), Teognide, Sofocle (Edipo Re, Antigone, Edipo a Colono), Senofonte (AnabasiCiropedia), Platone (Il simposioLe leggi, con S. Poli), Menandro e la commedia nuova, l’anonima Vita di Esopo.

In particolare la recente traduzione dell’Iliade (Milano 2018) comprende una edizione del testo greco autonoma e innovativa, una introduzione illuminante, una importante riflessione sulla teoria della traduzione in versi, e un commento acuto e dettagliato al testo antico. Il suo volume su Saffo rappresenta uno dei punti di riferimento per lo studio della poetessa, e per l’interpretazione della lirica greca in generale.

Ampia anche la sua attività di divulgazione scolastica: di grande successo è stata per esempio la sua antologia della lirica greca (La porta dei canti, Bologna 2000).

Tra i suoi numerosi libri, vanno inoltre ricordate le Ricerche sul testo di Sofocle (Pisa, 1983), Oralità ed espressione: ricognizioni omeriche (Pisa, 1986), La fonte del cipresso bianco: racconto e sapienza dall'Odissea alle lamine misteriche (Torino, 2007), Una mitra per Kleis. Saffo e il suo pubblico (Pisa 2007), tradotto in inglese, a cura di L. Prauscello e B. Acosta-Hughes, con il titolo Sappho’s Gift: The Poet and Her Community, Ann Arbor, Michigan, 2010.

Con la sua scomparsa viene meno alla comunità della Scuola Normale e degli studiosi del mondo antico l’acuta intelligenza critica, l’illuminante conoscenza della lingua poetica greca, la passione per la letteratura antica e moderna del professor Ferrari.

Numerosi messaggi di cordoglio sono già giunti dalla comunità nazionale e internazionale. La Scuola Normale ricorda con riconoscenza e affetto lo studioso che ha formato generazioni di allieve ed allievi.

Galleria video e immagini