Prendono il via ufficialmente giovedì 25 marzo, nel Dantedì, le iniziative in onore di Dante Alighieri a cura delle “Letture della Normale”, che si concluderanno con una grande lettura collettiva della Commedia nel prossimo mese di settembre. Due gli eventi danteschi che partono adesso: il Giro d’Italia e l’Atlante poetico.

Pisa, 24 marzo 2021.

“Giro d’Italia. La Divina Commedia nelle lingue e nei dialetti” è il progetto di lettura dialettale della Commedia a cura di Giovanni Guerrieri (Compagnia Sacchi di Sabbia), Sandro Lombardi, Federico Tiezzi (Compagnia Lombardi-Tiezzi), con la collaborazione scientifica di Francesco Morosi Daniele Musto de Le Letture della Normale.

L’iniziativa è stata presentata domenica scorsa sulla Rai, a Radio3, nel programma “La lingua batte”, con una intervista a Francesco Morosi e Sandro Lombardi e i primi quattro spezzoni dialettali. Giovedì 25 marzo, dalle 20,05 a Radio 3 Suite andranno in onda tutti i pezzi dialettali, con Giovanni Guerrieri che racconterà l’esperienza delle “Letture della Normale”, cui si ispira questo giro d’Italia dantesco. Tutte le clip saranno poi online sul sito di Radio3 (e RaiPlay Radio) da venerdì 26 marzo.

Nello spirito delle Letture, che da sempre sono uno strumento di appropriazione popolare di grandi classici della nostra letteratura, attori e cittadini sono stati e saranno invitati a leggere piccoli brani del poema dantesco nel loro dialetto di appartenenza, in nome di un’unità nazionale e a rappresentanza della ricchezza linguistica che ancora esiste. Nel settimo centenario di Dante, il “Giro d’Italia” è un modo per riscoprire il nostro poema nazionale tramite passioni locali: come sempre all'insegna della pluralità di voci e di esperienze.

Le voci di attori e attrici che hanno prestato le loro voci all’incipit del poema sono quelle di Sandro Lombardi, che ha letto le prime terzine della Commedia in italiano, Roberto Latini (romanesco), Paolo Pierobon (veneziano), Federica Fracassi (milanese), Elena Bucci (bolognese) Laura Curino (piemontese), Iaia Forte (napoletano) Monica Demuru (sardo), Licia Lanera (barese), Maurizio Lastrico (genovese), Sabrina Scuccimarra (abruzzese), Saverio Laruina (calabrese).

Da questo momento in avanti, la staffetta passa a lettori e lettrici da tutta Italia: chiunque abbia nella propria libreria una traduzione dialettale della Commedia, o la reperisca in una biblioteca o sul web, potrà inviare un breve video a dante@sns.it, con la lettura di qualche terzina (massimo quattro o cinque) nella versione dialettale. Non ci sono limiti nella scelta del brano: si potrà leggere il proprio passo preferito, in compagnia di amici, parenti, compagni. I video saranno man mano pubblicati sulla pagina facebook delle Letture della Normale; le letture più interessanti confluiranno a settembre in una grande serata radiofonica e teatrale dedicata proprio al Dante dialettale.  

Sempre il 25 marzo alle 21 andrà in onda in streaming su diverse pagine facebook (compresa quella delle Letture della Normale) la puntata pilota dell’Atlante poetico, iniziativa a cura di quattro delle principali compagnie teatrali toscane (Arca Azzurra, Accademia Mutamenti, Lombardi-Tiezzi, Sacchi di Sabbia) con la supervisione scientifica di Marco Signori delle Letture della Normale, che in estate porterà attori, musicisti e normalisti in giro per oltre cinquanta comuni toscani a leggere e spiegare i canti della Commedia. La puntata pilota sarà dedicata a Dante e le stelle.

Le iniziative dantesche si concluderanno con una grande lettura collettiva della Commedia nel prossimo mese di settembre.