Il riconoscimento - indetto dall'Istituto Nazionale di Studi Romani per le migliori pubblicazioni sulla lingua e la letteratura latina - per un saggio su Ovidio. Edoardo Galfré è attualmente ricercatore a Palermo.  

 

PISA, 26 maggio 2025. Nell’ambito della cerimonia per il Natale di Roma che si è tenuta lo scorso 12 maggio in Campidoglio, Edoardo Galfré, ex allievo della Scuola Normale Superiore, ha ricevuto il primo premio per la sezione “iuniores” del Certamen Capitolinum, competizione indetta dall’Istituto Nazionale di Studi Romani che quest'anno premiava le migliori pubblicazioni sulla lingua e la letteratura latina.

 Galfré ha ricevuto il riconoscimento per il saggio Storia di un esule. L’evoluzione della poesia dell’esilio di Ovidio dai Tristia alle Epistulae ex Ponto, Stuttgart (Franz Steiner) 2023. “L’opera – si legge nella motivazione – si pone come principale obiettivo un’interpretazione complessiva delle poesie ovidiane dell’esilio, in una prospettiva diacronica. Applicando originalmente i criteri della narratologia, e incentrandosi specificamente sul concetto di ‘chiusura poetica’ (poetic closure), lo studio approfondisce il carattere ‘non-finito’ delle opere in argomento, delle quali parallelamente mette in evidenza la ripetitività di forme e contenuti. Particolarmente audace e suggestiva l’intuizione che nella incapacità ovidiana di desinere, di ‘concludere’ appunto, coglie un riflesso della condanna ad un esilio ‘infinito’ patita dal poeta latino. Il saggio si distingue nel suo complesso per acume e sensibilità di analisi formale e psicologica”. Il volume è frutto dell'elaborazione della Tesi di Perfezionamento discussa in SNS nel febbraio 2019. 

 Originario di Alba in provincia di Cuneo, nato nel 1990, Edoardo Galfrè è stato allievo del corso ordinario (2009-2014) e del corso di perfezionamento (2014-2019) in discipline filologiche, linguistiche e storiche classiche della Scuola Normale. Attualmente è ricercatore all’Università degli Studi di Palermo. I suoi interessi di ricerca coinvolgono la poesia latina dell'età augustea e la biografia antica. 

Galleria video e immagini