
Lo studio coordinato da Università di Pisa e Scuola Normale Superiore è stato pubblicato sulla rivista Cell Reports.

Il ricercatore del Gruppo di Cosmologia e Astrofisica si aggiudica 1 milione e 200mila euro grazie a un ERC Starting Grant con un progetto scientifico che si avvarrà anche dei dati forniti dal <

L’edificio realizzato da Giorgio Vasari a partire dal 1566 è interessato da lavori di restauro e ospiterà parte della Biblioteca della Scuola Normale. Emerse tracce di un quartiere medievale caratterizzato da case torri e attività artigianali; ritrovato anche un elmo integro.

Massimo Stiavelli ha guidato il team di 300 scienziati che ha realizzato il James Webb Space Telescope. Studente del corso ordinario di Fisica, alla Normale ha anche conseguito il dottorato di ricerca nel 1986.


Nelle aree archeologiche indagate nel Tempio D (o di Hera Lacinia) scoperti numerosi reperti che fanno luce sulla fase arcaica del santuario urbano.

Le indagini stanno riguardando due aree, con strutture risalenti ad epoche diverse, dagli Elimi ai Normanni-Svevi.

Lo svela un team di ricerca internazionale, che in Italia coinvolge cosmologi della Scuola Normale Superiore di Pisa e della Sapienza Università di Roma, che spiegano: «L’attuale censimento della formazione e della crescita delle galassie dopo il Big Bang è ancora incompleto».<