È stato studente della Scuola Normale lo scienziato alla guida della missione James Webb Space Telescope. 26 Novembre 2021

Massimo Stiavelli ha guidato il team di 300 scienziati che ha realizzato il James Webb Space Telescope. Studente del corso ordinario di Fisica, alla Normale ha anche conseguito il dottorato di ricerca nel 1986.

Produrre elettricità dalle dispersioni termiche. Il Laboratorio NEST realizza il primo dispositivo in grado di farlo in maniera controllata 17 Novembre 2021
Si apre la possibilità di creare una nuova generazione di sistemi termoelettrici “intelligenti” per generare elettricità pulita. Il lavoro, frutto della ricerca presso il NEST della Scuola Normale a Pisa, ha ottenuto la copertina della rivista Advanced Functional Materials.
Importanti testimonianze dalla seconda campagna di scavo-scuola della Normale nella Valle dei Templi di Agrigento 2 Novembre 2021

Nelle aree archeologiche indagate nel Tempio D (o di Hera Lacinia) scoperti numerosi reperti che fanno luce sulla fase arcaica del santuario urbano.

Nuova campagna di scavi del Laboratorio Saet sul sito archeologico di Entella. 1 Ottobre 2021

Le indagini stanno riguardando due aree, con strutture risalenti ad epoche diverse, dagli Elimi ai Normanni-Svevi.

Scoperte due nuove galassie formatesi all’alba dell’universo nascoste dietro la polvere interstellare. 23 Settembre 2021

Lo svela un team di ricerca internazionale, che in Italia coinvolge cosmologi della Scuola Normale Superiore di Pisa e della Sapienza Università di Roma, che spiegano: «L’attuale censimento della formazione e della crescita delle galassie dopo il Big Bang è ancora incompleto».<

Memorie superconduttive più stabili per i computer del futuro  13 Settembre 2021

Ricercatori del Cnr-Nano in collaborazione con Scuola Normale Superiore hanno realizzato una memoria a superconduttore di nuova concezione, più stabile e robusta, per la futura computazione ultraveloce. Lo studio è pubblicato su Nature Communications .

La prof.ssa Della Porta in un progetto internazionale che studia 10 casi di città europee che garantiscono solidarietà e cittadinanza. 14 Luglio 2021
1.334.000 euro da Volkswagen Stiftung per il programma triennale “Promuovere la cittadinanza e la solidarietà in Europa ‘dal basso’: iniziative locali, strategie intersezionali e reti transnazionali”, che analizza le “migliori pratiche” per risolvere problematiche riguardanti i diritti dei migranti, l’assegnazione di alloggi, l’erogazione del lavor…
Una micro molecola di RNA lo spartiacque tra mammiferi placentati e gli altri vertebrati? 31 Maggio 2021
Pubblicati i risultati di uno studio coordinato dalla Scuola Normale Superiore e dall’Università di Pisa: nelle prime fasi dello sviluppo cerebrale, la molecola mir-541 partecipa alla formazione del corpo calloso, il sistema di comunicazione tra emisfero destro e sinistro che non è presente negli altri vertebrati.