
Massimo Stiavelli ha guidato il team di 300 scienziati che ha realizzato il James Webb Space Telescope. Studente del corso ordinario di Fisica, alla Normale ha anche conseguito il dottorato di ricerca nel 1986.


Nelle aree archeologiche indagate nel Tempio D (o di Hera Lacinia) scoperti numerosi reperti che fanno luce sulla fase arcaica del santuario urbano.

Le indagini stanno riguardando due aree, con strutture risalenti ad epoche diverse, dagli Elimi ai Normanni-Svevi.

Lo svela un team di ricerca internazionale, che in Italia coinvolge cosmologi della Scuola Normale Superiore di Pisa e della Sapienza Università di Roma, che spiegano: «L’attuale censimento della formazione e della crescita delle galassie dopo il Big Bang è ancora incompleto».<

Ricercatori del Cnr-Nano in collaborazione con Scuola Normale Superiore hanno realizzato una memoria a superconduttore di nuova concezione, più stabile e robusta, per la futura computazione ultraveloce. Lo studio è pubblicato su Nature Communications .

