Missioni archeologiche della Scuola Normale in Sicilia: nuove scoperte e ulteriori contributi scientifici dagli scavi di Agrigento e Contessa Entellina 7 Novembre 2023
Le ricerche ad Agrigento si sono svolte sotto l’egida del Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi e con la direzione scientifica di Gianfranco Adornato (Scuola Normale). La campagna del 2023 a Rocca d'Entella è stata invece condotta nell’ambito della convenzione con il Parco Archeologico di Segesta sotto la direzione scientifica d…
Scoperto un testo bizantino inedito dall’allieva Federica Scognamiglio 25 Settembre 2023
Perfezionanda in Scienze dell’Antichità della Scuola Normale, ha curato l’editio princeps di una preghiera bizantina in greco copiata nei primi fogli di un manoscritto della Biblioteca Medicea Laurenziana di Firenze. La pubblicazione, con traduzione italiana, è avvenuta sulla rivista Byzantinische Zeitschrift.
Scienza biomedica: svelati i danni causati nelle cellule del pancreas dall’infiammazione tipica del diabete 18 Settembre 2023
Nel Laboratorio NEST della Scuola Normale Superiore a Pisa è stata utilizzata per la prima volta una tecnica di microscopia avanzata ad alta risoluzione spaziale per individuare con precisione le alterazioni cellulari e poter progettare farmaci mirati. La ricerca ad opera del professor Francesco Cardarelli e del team del progetto europeo CAPTUR3D.
La più esaustiva indagine computazionale di strutture di complessi GPCR-proteine G 28 Luglio 2023
È stata effettuata dal gruppo di bioinformatica del Laboratorio di Biologia della Scuola Normale, in particolare dai perfezionandi Marin Matic e Pasquale Miglionico sotto la supervisione del professor Francesco Raimondi. Lo studio consentirà di accelerare lo sviluppo di farmaci di precisione, nonché il disegno di recettori artificiali per lo studio…
Granelli di polvere ricchi di carbonio nell’universo primordiale 24 Luglio 2023
La scoperta sorprendente di un team di ricercatori internazionale di cui fa parte Stefano Carniani del gruppo di Cosmologia della Scuola Normale Superiore. I dati sono stati raccolti da James Webb Space Telescope durante il suo primo anno di vita e potrebbero mostrare una nuova specie di molecola a base di carbonio e idrogeno.
Mappate per la prima volta nell'intero cervello le reti perineuronali che controllano la plasticità cerebrale 14 Luglio 2023
Le strutture, composte da proteine e carboidrati, compaiono alla fine dello sviluppo cerebrale e sono alterate in diverse neuropatologie umane, come Alzheimer e schizofrenia. Lo studio ha coinvolto dottorandi del Laboratorio di Biologia della Scuola Normale sotto la supervisione del prof. Tommaso Pizzorusso.
Un nuovo modo di osservare i campi magnetici galattici 14 Giugno 2023

Lo svela il programma SALSA, i cui risultati compaiono in uno studio di un team internazionale di ricercatori, tra cui Eva Ntormousi della Scuola Normale Superiore.

 

Musei del Bargello: al via il progetto di riallestimento dell’esposizione medaglistica a cura della Scuola Normale 10 Maggio 2023

L’intervento rinnoverà una situazione espositiva che restava pressoché immutata dall’Ottocento. La collezione medaglistica del Museo fiorentino rappresenta una delle più cospicue e pregiate raccolte al mondo, intimamente connessa con le vicende dei Medici.