


Due équipes del Laboratorio SAET della Normale condurranno indagini archeologiche sotto la direzione di Anna Magnetto e Gianfranco Adornato. Dal 26 settembre, inoltre, si svolgerà ad Agrigento la prima summer school della community “Archaeology and Architecture.

Il Nothobranchius furzeri, specie ittica analizzata nel Laboratorio di Biologia della Scuola Normale Superiore da un team di ricercatori con il professor Alessandro Cellerino, apre nuovi scenari alla comprensione dei proce

“Noise in Fluids”, presentato dal professor Flandoli, ordinario di Probabilità e statistica matematica, si aggiudica un finanziamento di oltre 1 milione e 700mila euro dalla comunità europea, con la Scuola Normale come istituzione ospitante il progetto.

Elena Cuoco, del gruppo di ricerca congiunto EGO-SNS e associata all’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, spiega sull’ultimo numero di Nature Computational Science come l’Intelligenza Artificiale p


Il progetto, presentato dal presidente dell’Authority, Paolo Savona, nella relazione annuale Consob, prevede due fasi di svolgimento ed è seguito per la Scuola dal professor Fabrizio Lillo, con il ricercatore Piero Mazzarisi e la perfezionanda Adele Ravagnani.