Tutte le insidie delle nuove criptovalute in uno studio della Scuola Normale e dell’Università di Bologna  1 Aprile 2025
I ricercatori hanno analizzato oltre17.000 nuove criptovalute (token) create tra ottobre e dicembre 2024 su Uniswap, una delle principali piattaforme di finanza decentralizzata.
Ossigeno nella galassia più vicina al Big Bang 20 Marzo 2025
Rilevata la presenza di questo gas su JADES-GS-z14-0, l’agglomerato di stelle più distante da noi finora conosciuto. Si conferma che questo gas è rilasciato dalle stelle fin dalle fasi iniziali della vita del cosmo. La scoperta grazie ai radio telescopi ALMA di due team di ricerca, uno dei quali della Normale di Pisa.
Così si formano le onde di attività delle aree cerebrali responsabili della memoria 5 Marzo 2025
Un team congiunto dell’Istituto di biofisica del Cnr e della Scuola Normale Superiore ha indagato le primissime fasi dello sviluppo cerebrale e analizzato, in particolare, i complessi processi molecolari che portano alla formazione delle  distinte regioni cerebrali cognitive, ognuna deputata a una specifica funzione. Lo studio è pubblicato sulla ri…
Nuovo modello di intelligenza artificiale suggerisce ulteriori approcci farmacologici nelle cure tumorali 17 Febbraio 2025
Lo ha elaborato il gruppo di bioinformatica del Laboratorio di Biologia della Scuola Normale. Il metodo consente di predire quali siano i candidati farmaci che potrebbero essere più efficaci nel ridurre la crescita tumorale a partire dall’informazione genomica dei pazienti. La ricerca su Nature Communications.
Informatica quantistica: entro mille chilometri impossibile decriptare dati 20 Gennaio 2025
Stabilita la distanza massima entro cui la fisica garantisce la sicurezza informatica assoluta. Oltre 1000 chilometri è necessario installare ulteriori dispositivi tecnologici, ripetitori quantistici, difficili da implementare. La ricerca di un gruppo di fisici della Scuola Normale Superiore è pubblicata su Nature Photonics.
Nell’Universo primordiale grani di polvere cosmica più grandi rispetto a quelli delle galassie più vicine 7 Gennaio 2025

Lo suggerisce uno studio di ricercatori della Scuola Normale e dell’Università di Lubiana pubblicato su Nature Astronomy.

 

Osservato un antichissimo buco nero supermassiccio a 'riposo' dopo un'abbuffata cosmica 19 Dicembre 2024

È uno dei più grandi buchi neri supermassicci non attivi mai osservati nell’universo primordiale e il primo individuato durante l’epoca della reionizzazione.

Nel cervello c’è la “casa dei ricordi”: individuata grazie a uno studio del CNR e del Laboratorio di Biologia Bio@SNS 4 Novembre 2024

Si chiama corteccia entorinale laterale e ha un ruolo chiave nella formazione della memoria episodica. É anche la prima a detereorarsi in caso di malattie neurodegenerative come l’Alzheimer. Lo studio su Cell Reports.