Nell’Universo primordiale grani di polvere cosmica più grandi rispetto a quelli delle galassie più vicine 7 Gennaio 2025

Lo suggerisce uno studio di ricercatori della Scuola Normale e dell’Università di Lubiana pubblicato su Nature Astronomy.

 

Osservato un antichissimo buco nero supermassiccio a 'riposo' dopo un'abbuffata cosmica 19 Dicembre 2024

È uno dei più grandi buchi neri supermassicci non attivi mai osservati nell’universo primordiale e il primo individuato durante l’epoca della reionizzazione.

Nel cervello c’è la “casa dei ricordi”: individuata grazie a uno studio del CNR e del Laboratorio di Biologia Bio@SNS 4 Novembre 2024

Si chiama corteccia entorinale laterale e ha un ruolo chiave nella formazione della memoria episodica. É anche la prima a detereorarsi in caso di malattie neurodegenerative come l’Alzheimer. Lo studio su Cell Reports.  

ERC Starting Grant a un ricercatore dell’Università di Amsterdam che lo svilupperà alla Scuola Normale 9 Ottobre 2024
Ludovico Lami dal settembre 2025 creerà una squadra di ricerca sull’entanglement quantistico, fenomeno centrale per la fisica moderna.
Scoperti frammenti inediti di due tragedie di Euripide andate perdute 1 Ottobre 2024
Il professor Luigi Battezzato ha contribuito all’interpretazione di vari passi. Se ne parla sul Sole 24 Ore.
Il contributo della Scuola Normale alla nuova misura estremamente precisa della massa del bosone W 20 Settembre 2024
Pochi giorni fa è stata presentata al CERN una misura estremamente precisa della massa del bosone W, la particella scoperta nel 1983 da Carlo Rubbia, per la quale il fisico italiano, già allievo della Scuola Normale, è stato insignito del premio Nobel insieme all’olandese Simon van der Meer.
Svelato il genoma dell’animale più longevo del mondo, lo squalo della Groenlandia 11 Settembre 2024
Il vertebrato che vive nell’Atlantico settentrionale e nell’Oceano Artico può raggiungere i 400 anni di vita. Tra le istituzioni internazionali coinvolte nello studio, il Fritz Lipmann Institute on Aging di Jena, la Scuola Normale Superiore, l’Istituto di Biofisica del CNR.
Ricerca di frontiera: 5 posti di dottorato co-finanziati da imprese a forte impatto innovativo 5 Luglio 2024
Li mette a disposizione la Scuola Normale per il ciclo dottorale 2024-2025. Scadenza per presentare le domande il 26 luglio 2024.