
Aveva quasi 97 anni. Professore emerito dell’Università di Pisa, era stato allievo della Scuola Normale Superiore negli anni Quaranta. Per due decenni aveva diretto importanti centri di calcolo a Pisa, tra i primi in Italia.


Promossa dal professor Gianfranco Adornato, si svolgerà dal 26 settembre. Vi partecipano studentesse e studenti appartenenti ad alcune delle università che fanno parte del network europeo.

Il 30 settembre appuntamento con la Notte dei Ricercatori e delle Ricercatrici: laboratori in piazza, talk, giochi per bambini e tante iniziative. Le iniziative degli atenei e dei centri di ricerca pisani sono state presentate quest'oggi in Rettorato.

Presentata la 56esima stagione dal direttore artistico Carlo Boccadoro. Si inizia il 18 ottobre con Fabio Biondi e l’Orchestra Europa Galante: concerto a ingresso gratuito grazie alla Fondazione Pisa.

Originaria di Milano, Galbiati, ordinaria dell’Università di Pisa, ha dato contributi alla teoria delle funzioni di più variabili complesse e degli spazi analitici e ha collaborato con matematici quali Andreotti, Vesentini, Bombieri.

Per l’appuntamento annuale con la scienza si mobilita tutto il mondo della ricerca con il sostegno della Regione Toscana nell’ambito del pr