Morto Gianfranco Capriz, matematico internazionale, tra i padri del calcolo elettronico in Italia 11 Ottobre 2022

Aveva quasi 97 anni. Professore emerito dell’Università di Pisa, era stato allievo della Scuola Normale Superiore negli anni Quaranta. Per due decenni aveva diretto importanti centri di calcolo a Pisa, tra i primi in Italia.  

Due neo normalisti premiati da Sergio Mattarella tra i 25 "Alfieri del lavoro" 10 Ottobre 2022
La cerimonia si è svolta questa mattina al Quirinale. I due nuovi allievi della Scuola Normale selezionati dalla Federazione Nazionale Cavalieri del Lavoro sono Giacomo Calogero e Luigi Foreste.
Pisa celebra Enrico Fermi a cento anni dalla laurea 10 Ottobre 2022
Un convegno all'Università di Pisa e una mostra nella Biblioteca della Scuola Normale Superiore approfondiscono il percorso giovanile del futuro Premio Nobel per la Fisica.
Al via la summer school di archeologia e architettura del network EELISA, organizzata dalla Normale e dal Parco della Valle dei Templi di Agrigento 21 Settembre 2022

Promossa dal professor Gianfranco Adornato, si svolgerà dal 26 settembre. Vi partecipano studentesse e studenti appartenenti ad alcune delle università che fanno parte del network europeo.  

La Bright Night della ricerca torna a brillare nelle strade e nelle piazze di Pisa 20 Settembre 2022

Il 30 settembre appuntamento con la Notte dei Ricercatori e delle Ricercatrici: laboratori in piazza, talk, giochi per bambini e tante iniziative. Le iniziative degli atenei e dei centri di ricerca pisani sono state presentate quest'oggi in Rettorato.

Concerti della Normale 2022/2023. Diciassette serate all’insegna della grande musica al Teatro Verdi e al Palazzo della Carovana 20 Settembre 2022

Presentata la 56esima stagione dal direttore artistico Carlo Boccadoro. Si inizia il 18 ottobre con Fabio Biondi e l’Orchestra Europa Galante: concerto a ingresso gratuito grazie alla Fondazione Pisa.

 

Lutto a Pisa per la scomparsa della professoressa Margherita Galbiati, che dette grande impulso alla nascita del Centro De Giorgi 16 Settembre 2022

Originaria di Milano, Galbiati, ordinaria dell’Università di Pisa, ha dato contributi alla teoria delle funzioni di più variabili complesse e degli spazi analitici e ha collaborato con matematici quali Andreotti, Vesentini, Bombieri.

La Notte europea delle ricercatrici e dei ricercatori in Toscana. BRIGHT-NIGHT 2022 è venerdì 30 settembre 12 Settembre 2022

Per l’appuntamento annuale con la scienza si mobilita tutto il mondo della ricerca con il sostegno della Regione Toscana nell’ambito del pr