Scomparso a novant’anni Mario Rosa, emerito della Scuola Normale 27 Dicembre 2022
Storico di vastissima cultura, era stato all’inizio degli anni Cinquanta studente normalista, allievo tra gli altri di Cantimori. Numerosi i contributi in articoli e volumi all’indagine del rapporto tra clero e società nell’Italia e nell’Europa moderna e contemporanea.
Consegna di diplomi a 65 allieve e allievi che hanno terminato il corso ordinario nell’anno accademico 2021-2022 21 Dicembre 2022

Si svolgerà nella Sala Azzurra del Palazzo della Carovana domani, 22 dicembre, alla presenza del Direttore, dei Presidi, del Presidente dell’Associazione Normalisti.  

Bronzetti rinascimentali del Bargello: un incontro per presentare in anteprima lo studio di tre giovani ricercatori della Scuola Normale 15 Dicembre 2022
Lunedì 19 dicembre alle ore 10 si terrà un incontro al Museo Nazionale del Bargello per presentare i risultati delle ricerche degli assegnisti vincitori dei bandi di concorso AnaGBar 2020-2022 finanziati dalla Regione Toscana, dalla Scuola Normale Superiore di Pisa e dai Musei del Bargello con i Friends of the Bargello e la Fondazione Il Bargello o…
Classe di Scienze politico-sociali della Scuola Normale: VI rapporto sulla criminalità e corruzione in Toscana 15 Dicembre 2022

La Presentazione dello studio avverrà domani a Firenze, nella sede della Regione Toscana, a Palazzo Strozzi Sacrati.

Addio a Michele Olivari, raffinato storico e maestro di tante generazioni di studenti 3 Dicembre 2022
Nato a Genova nel 1949, allievo della Scuola Normale, di cui è stato anche ricercatore, docente dell'Università di Pisa, è stato negli anni una presenza importante e discreta nel panorama culturale e civile della città di Pisa. Lunedì 5 dicembre alle 10 alla Pubblica Assistenza di Pisa si terrà una piccola cerimonia laica per un ultimo saluto.
Concluso a Bologna il kick off meeting del nuovo Centro Nazionale di HPC, Big Data e Quantum Computing 28 Novembre 2022
La due-giorni di lavori ha segnato l’inizio delle attività scientifiche e tecnologiche di ICSC, con le presentazioni degli obiettivi e dei programmi delle unità di ricerca e sviluppo del Centro Nazionale, cui partecipa anche la Scuola Normale.
«Colloqui internazionali di Toscana», tre giorni tra Pisa e Firenze per parlare di transizione verde, innovazione e occupazione 23 Novembre 2022

Il programma della Fondazione Giangiacomo Feltrinelli e della Regione Toscana si svolgerà a Pisa alla Scuola Normale e a Firenze a Palazzo Strozzi Sacrati.

Politiche monetarie coordinate per contenere la spinta inflazionistica nell’euro zona 23 Novembre 2022

Un paper di Manuela Moschella, professoressa di politica economica internazionale della Scuola Normale Superiore, commissionato per il Dialogo Monetario del Parlamento Europeo sull’inflazione nella zona euro e le prospettive di cooperazione monetaria internazionale.