
Piazza dei Cavalieri svela i suoi tesori grazie al progetto della Scuola Normale con il contributo della Fondazione Pisa 18 Giugno 2024
Presentata quest'oggi la proposta per aprire in modo strutturato luoghi non musealizzati e in parte di difficile accesso e insegnare a leggere uno spazio complesso e denso di storia.

Giulia Ammannati cura una sala della mostra “La Torre allo specchio” 14 Giugno 2024
Presso il Palazzo dell’Opera del Duomo, dal 15 giugno al 30 settembre 2024, un'esposizione sulla Torre di Pisa a 850 anni dalla posa della prima pietra. Ammannati ha decifrato l’epigrafe contenente la 'firma' di Bonanno Pisano al Campanile Pendente, divenuto uno dei monumenti più celebri al mondo.

Settimana di orientamento per i dieci migliori classificati alle Olimpiadi di Biologia 10 Giugno 2024
Gli studenti e le studentesse provenienti da tutta Italia hanno partecipato ad attività seminariali e sperimentali del Laboratorio di Biologia della Scuola Normale Superiore. Quattro di loro rappresenteranno l’Italia alle Olimpiadi Internazionali di Biologia (IBO- International Biology Olympiad), che si terranno dal 7 al 14 luglio ad Astana in Kaza…

Come le malattie alterano lo sviluppo del cervello 15 Maggio 2024
Sabato 18 maggio evento scientifico della Scuola Normale e della Scuola Sant’Anna sulle alterazioni dello sviluppo neurologico, che riguardano a livello globale circa 300 milioni di individui.

Anagrafe Nazionale degli Studenti: si parla degli allievi delle Scuole a ordinamento speciale in un incontro organizzato dal MUR alla Normale 13 Maggio 2024
Giovedì 16 maggio funzionari del Ministero dell’Università e della Ricerca e referenti del consorzio Cineca interverranno a un tavolo di lavoro presso la sede della Scuola Normale Superiore a Pisa.

Imperial College Mathematical Competition: due ori nella gara individuale, un oro e un quarto posto in quella a squadre 6 Maggio 2024
Gli allievi del corso ordinario della Scuola Normale dal primo al quarto anno si sono distinti nella competizione organizzata a febbraio presso l'Imperial College, che ha visto partecipare università inglesi e italiane.

La città di Como celebra Plinio il Vecchio per il bimillenario della nascita 3 Maggio 2024
Per il bimillenario della nascita, la città di Como (in cui nacque tra il 23 e il 24 D.C.) celebra Plinio il Vecchio con una mostra curata da Gianfranco Adornato, professore di archeologia classica della Scuola Normale, dal titolo “Il catalogo del mondo: Plinio il Vecchio e la Storia della Natura”.

La “bellezza” della matematica di Bombieri celebrata dall’Institute for Advanced Study di Princeton 2 Aprile 2024
Tra i matematici più importanti contemporanei, Enrico Bombieri è stato professore della Scuola Normale dal 1974 al 1977. Tra gli speaker anche Umberto Zannier della Scuola Normale e Camillo De Lellis, ex allievo, professore a Princeton.