Due team di allievi della Normale al primo e secondo posto nella gara internazionale per studenti universitari di fisica 23 Maggio 2023

L’Italia prevale su altre 28 nazioni nella finale di Plancks 2023, evento organizzato dall’Associazione Internazionale di Studenti di Fisica giunto alla decima edizione. Le due squadre di normalisti hanno prevalso sui team di giovani fisici provenienti da paesi quali Francia, Spagna, Germania, Regno Unito.

Premio Certamen Capitolinum 2023 a Antonino Pittà, ex allievo della Scuola Normale 26 Aprile 2023
Il premio, destinato a pubblicazioni scientifiche relative alla lingua e alla letteratura latina, per la sezione juniores (cioè studiosi con meno di 35 anni).
Premio Conversi 2022 a Elisabetta Manca, ex allieva PhD della Scuola Normale 20 Aprile 2023
Attualmente ricercatrice Postdoctoral presso UCLA, Manca riceverà il riconoscimento conseguito per la migliore tesi di dottorato nel campo della fisica subnucleare il prossimo 18 maggio presso l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN). La tesi è stata discussa sotto la supervisione del professor Luigi Rolandi.
Due ex allievi biologi della Scuola Normale vincitori dell'edizione 2023 dell’Early Career Fellowship Programme 24 Marzo 2023
Sono Elisa Araldi e Federico Rossi. Riceveranno 200mila euro ciascuno per cinque anni dallo Human Technopole (HT), l'istituto di ricerca per le scienze della vita che ha sede a Milano, per ricerche innovative su colesterolo e circuiti cerebrali che svilupperanno presso l'Università di Parma e il Centro di Neuroscienze e sistemi cognitivi dell’Istit…
Due allievi della Scuola Normale nei team classificati primo e secondo dell’edizione 2023 del PhD+ 24 Marzo 2023

Il corso all’interno di Contamination Lab dell’Università di Pisa promuove la creatività e lo spirito imprenditoriale tra studenti di laurea magistrale, dottorandi, dottori di ricerca e docenti. I due studenti della Scuola Normale sono i dottorandi Paolo Tognini e Dario Balboni.  

II progetto di Gianfranco Adornato su Plinio il Vecchio selezionato dall’istituto italo-tedesco di Villa Vigoni per i convegni 2023-2025 9 Marzo 2023
Sarà il primo appuntamento scientifico nell’anno delle celebrazioni per il Bimillenario della nascita di Plinio.
Luigi Ambrosio è il vincitore del Riemann Prize 2022 15 Novembre 2022
Istituito dalla Riemann International School of Mathematics dell’Università dell’Insubria, il premio è dedicato a matematici che abbiano ottenuto risultati di grande impatto nella comunità scientifica internazionale. L’annuncio è stato dato questa mattina all’Università dell’Insubria, capofila del premio, alla presenza del Presidente della Repubbli…
Il professor Ciliberto Direttore del Centro Interdisciplinare Beniamino Segre 9 Novembre 2022
All'interno dell'Accademia Nazionale dei Lincei, il Centro costituisce punto di riferimento e promozione per chi faccia ricerche che favoriscano l'interazione fra più discipline.